SOUQ Film Festival 2022: i vincitori

Ecco tutti i film vincitori del SOUQ Film Festival 2022

PREMIO DELLA GIURIA
THE LETTER ROOM, di Elvira Lind

Film misurato, intelligente e toccante, dalla regia ben congegnata e dalla scrittura attenta, che non scivola mai nella facile retorica. Supportato da un grande interprete, il film solleva degli interrogativi ineludibili, che mettono il protagonista di fronte alle sue contraddizioni, tratteggiando con efficacia alcuni temi che riguardano la condizione di chi vive o lavora nelle carceri, quali la deumanizzazione dei detenuti e la solitudine. 

PREMIO DEL PUBBLICO

IL RICHIAMO DEL VUOTO, di Nora Trebastoni

PREMIO DELLA CASA DELLA CARITÀ

PIZZA!”  di Filippo Tommasoli, Tommaso Giacomin

Insieme a quello del razzismo, il film tocca un tema molto attuale, ma di cui si parla poco: quello dello sfruttamento dei rider, che sono sottopagati e non hanno diritti. I registi inoltre hanno espresso bene l’angoscia delle situazioni vissute dai protagonisti.

PREMIO “GIURIA GIOVANISSIMI”
Composta dagli studenti delle classi 3BRG, 4CG, 4ARG e 5BG dell’IIS “Caterina da Siena” di Milano

GUERRA TRA POVERI“, di Kassim Yassin Saleh

Abbiamo scelto GUERRA TRA POVERI per il ritmo che prende l’attenzione e non lascia prendere fiato, per Ia scelta cromatica del bianco e nero, il giusto utilizzo della musica, l’attualità e il forte realismo. Sicurissimi che piacerà a molti giovani!

SOUQ Film Festival 2019: i vincitori

Si è conclusa domenica 1 dicembre l’8ª edizione del SOUQ Film Festival. Ecco tutti i vincitori!

PREMIO DELLA GIURIA
FIREFLIES
, di Amelia Nanni

Con una regia sicura che rivela la grande abilità e padronanza nell’uso del medium cinematografico, e una fotografia molto curata, la regista affronta il tema dell’immigrazione e dell’integrazione con delicatezza e profondità. Il suo lavoro con i giovani attori restituisce in modo naturale allo spettatore l’immaginario e le emozioni di bambini costretti ad affrontare situazioni superiori alle loro stesse forze.

PREMIO DEL PUBBLICO
BARADAR“, di Beppe Tufarulo

PREMIO DEGLI OSPITI DELLA CASA DELLA CARITÀ
IL MONDIALE IN PIAZZA” 
di Vito Palmieri

PREMIO “GIURIA GIOVANI”
Composta dagli studenti del corso di Comunicazione Interculturale dell’Università Cattolica di Milano, tenuto dalla professoressa Anna Sfardini

BARADAR“, di Beppe Tufarulo

Il cortometraggio “Badarar” racconta una storia dalla fortissima carica emotiva, incentrata sulla vicenda di due fratelli, Ali e Mohammed, di 10 e 18 anni, costretti a separarsi dopo che – tre anni prima – una bomba aveva distrutto la loro casa a Kabul e ucciso i loro genitori. Il fratello più grande deve partire per la Grecia per ricominciare e preparare una nuova vita anche per il fratellino, che al momento deve lasciare solo. Si tratta di una storia tanto sofferta e drammatica quanto tristemente ordinaria, il lato più umano di una tematica al centro del dibattito pubblico, capace però di portare il nostro sguardo al di là di quel mare da cui oggi vediamo arrivare i cosiddetti “barconi”.
I dialoghi tra i due fratelli, le scene tra le mura domestiche e anche soltanto i piccoli gesti dei due sono in grado di raccontare perfettamente la sofferenza della separazione e la difficoltà per il fratello minore di accettare la partenza di una figura importante, l’unico punto di riferimento che gli è rimasto.
Ma la partenza non viene messa in discussione, per quanto pericolosa e dolorosa è un passaggio necessario per garantire la possibilità di una vita migliore, di un futuro diverso.
“Baradar” è una storia di lotta, di amore fraterno, di solitudine forzata, di coraggio. È una testimonianza del difficile senso della separazione che ogni migrazione produce.

MENZIONE SPECIALE SOUQ FILM FESTIVAL
PIZZA BOY” di Gianluca Zonta

Attraverso la storia di Saba, rider e immigrato, il cortometraggio mostra come sia possibile mantenere uno sguardo di speranza nonostante i pregiudizi diffusi nel mondo contemporaneo.

 

SOUQ Film Festival ha un nuovo media partner!

SOUQ Film Festival ha il piacere di annunciare una nuova media partnership con Mi-Tomorrow il quotidiano cartaceo in distribuzione gratuita pomeridiana nei principali snodi del trasporto pubblico e nei luoghi di aggregazione milanesi.

Mi-Tomorrow informa i lettori in merito agli avvenimenti in programma “domani” nella propria città: un “domani” inteso anche come proiezione più estesa del futuro, raccontando eventi, anticipando tendenze e offrendo consigli per vivere al meglio Milano.

Grazie a Mi-Tomorrow per aver scelto di essere al nostro fianco per l’edizione 2018 del nostro concorso!