Iscrivi il tuo cortometraggio qui!
BANDO DI CONCORSO – 2022 | SOUQ FILM FESTIVAL – NONA EDIZIONE
Articolo 1
Introduzione
Il Centro Studi sulla sofferenza urbana SOUQ di fondazione Casa della Carità lancia per il nono anno il suo concorso cinematografico: “SOUQ FILM FESTIVAL – Storie di diritti, persone e ambiente” per cortometraggi che trattino temi sociali e ambientali: storie di vulnerabilità sociale, d’inclusione ed esclusione, i cui protagonisti, individui o gruppi di provenienza diversa, cercano nella grande città una reale possibilità di vita. Uomini e donne che ogni giorno affrontano la difficoltà di vivere in una metropoli diventano protagonisti della nostra selezione di film. Da questa edizione, il festival ha deciso di affiancare alla tematica sociale che lo ha da sempre caratterizzato, anche quella ambientale.
Obiettivo del festival è diffondere, attraverso l’immediatezza del linguaggio cinematografico, i valori dell’inclusione e della coesione sociale, il riconoscimento della diversità come elemento di ricchezza e la promozione dei diritti di cittadinanza, che spesso non trovano spazio in altri contesti culturali, attraverso la selezione di opere cinematografiche originali e di alto livello.
La manifestazione avrà luogo nella prestigiosa location dell’Anteo Palazzo del Cinema, dall’1 al 4 dicembre 2022.
Il festival è organizzato dal Centro Studi SOUQ della Fondazione Casa della Carità “Angelo Abriani” di Milano.
Articolo 2
Tipologia dei prodotti ammessi
Possono partecipare al concorso cortometraggi da tutto il mondo di durata non superiore a 30 minuti (inclusi titoli di testa e di coda), in due diverse categorie: documentaristico e di finzione. Non c’è alcun tipo di restrizione riguardo a cortometraggi che abbiano partecipato a precedenti competizioni, festival o eventi simili o che abbiano già ricevuto riconoscimenti.
Il formato di realizzazione può essere analogico o digitale; i formati necessari per la preselezione sono due: un DVD (preferibilmente in PAL) e uno screener digitale (o in alternativa un link al video in streaming).(Vedi dettagli all’art. 3).
Il formato di proiezione è quello digitale (Vedi dettagli all’art. 5).
Articolo 3
Iscrizione
Quota d’iscrizione
L’iscrizione, incluso il pagamento della quota di partecipazione, deve essere portata a termine online usando il servizio FilmFreeway (https://filmfreeway.com). La quota d’iscrizione ammonta a 20 € (“Regular deadline”) e deve essere completata non oltre il 31 agosto 2022. Oltre questa data è possibile partecipare alla competizione tramite un’iscrizione tardiva che si potrà portare a termine fino al 25 ottobre 2022. Tale iscrizione, tuttavia, presuppone una maggiorazione della quota d’iscrizione. Per evitare questo costo extra il festival raccomanda ai partecipanti di iscriversi al più presto possibile.
Materiali e formati per la preselezione
I formati di preselezione sono due: una copia in DVD e uno screener digitale (o in alternativa un link al video in streaming). Entrambi vanno forniti al festival.
Il DVD di preselezione (preferibilmente in PAL – se l’opera presentata non è disponibile in PAL sarà cura del partecipante contattare il festival a questo indirizzo info@souqfilmfestival.net) deve essere spedito al seguente indirizzo:
CENTRO STUDI SOUQ C/O FONDAZIONE CASA DELLA CARITÀ
Via Brambilla, 10 – 20128 Milano
e per i lavori provenienti dall’estero deve recare la seguente dicitura:
“Senza valore commerciale – per soli scopi culturali”.
Lo screener digitale può essere fornito usando FilmFreeway oppure fornendo al festival un link privato del proprio film su Vimeo.
Altri materiali necessari all’iscrizione
Tutte le iscrizioni devono essere accompagnate da una sinossi del film di circa 50 parole (in inglese per tutti film realizzati in una lingua diversa dall’italiano).
I film in una lingua diversa dall’italiano devono essere provvisti di sottotitoli in inglese per la presentazione al festival.
Una lista dei dialoghi del film in inglese e in lingua originale (per i film girati in una lingua diversa dall’inglese o dall’italiano) deve essere mandata via email al festival entro il 25 ottobre 2022, se non fornita al momento dell’iscrizione.
Inoltre devono essere fornite:
la biografia del regista, 2 foto di scena del film, una foto del regista (in .jpeg ad alta definizione) e una dichiarazione d’intenti del regista.
A qualsiasi stadio della competizione, i film che non corrispondessero ai requisiti soprammenzionati saranno esclusi dal concorso.
Articolo 4
Termini e condizioni per la competizione
I lavori recapitati correttamente NON OLTRE il 25 ottobre 2022, che trattino il tema indicato nel art. 2, “Tipologia di prodotti ammessi”, saranno ammessi al concorso SOUQ FILM FESTIVAL. I lavori saranno visionati e selezionati da un comitato composto da esperti. I lavori selezionati per la NONA EDIZIONE del SOUQ FILM FESTIVAL saranno proiettati con l’adeguata promozione e pubblicità, dopo averne dato notizia all’autore.
La selezione ufficiale sarà annunciata il 31 ottobre 2022 e sarà pubblicata sul sito del festival https://www.souqfilmfestival.org e sui canali social.
Articolo 5
Fase di selezione e di proiezione
La commissione selezionatrice del festival si riserva a suo insindacabile giudizio la selezione delle opere da ammettere al concorso. Le sue decisioni sono definitive e vincolanti in ogni questione e nessun ulteriore accordo o tentativo di mettere in discussione il concorso e le decisioni prese al riguardo saranno prese in considerazione.
I cortometraggi selezionati
Dopo la notifica della propria inclusione nel festival, i partecipanti devono mettersi in contatto prontamente con il festival per fornire una copia che soddisfi le specifiche tecniche necessarie per la proiezione e la realizzazione dei sottotitoli in italiano.
Specifiche tecniche proiezione
formato: .mov, .mp4 o .m4v;
risoluzione: 720p o 1080p;
codec: h264;
audio: stereo.
Articolo 6
Giuria e fase di premiazione
Il Comitato selezionatore sceglierà anche la giuria che dovrà assegnare i premi. I membri della giuria saranno chiamati a valutare i lavori presentati durante il festival e a premiare i film vincitori. La giuria sarà composta da registi, giornalisti, esperti di cinema e personalità del mondo della cultura.
I membri della giuria per il 2022 saranno comunicati a breve sul sito del festival.
Il riconoscimento più importante conferito dal festival è il Premio della Giuria. Consisterà in un premio in denaro di 1.500 euro. Inoltre, sarà assegnato anche il Premio del Pubblico. Consterà di un premio di 1.000 euro. Infine, a discrezione della giuria potrebbero essere assegnate delle menzioni d’onore. Ai premi sarà applicata una tassazione in accordo con la normativa italiana e i suddetti premi in denaro saranno addebitati ai vincitori non prima di sei mesi dal termine della manifestazione.
Articolo 7
Ulteriori condizioni
L’ammissione e la partecipazione al festival sono soggette al rispetto delle seguenti ulteriori condizioni:
- che il film non violi in nessun modo i diritti umani;
- che chi si incarichi dell’iscrizione del film, agendo a nome del regista/produttore, sia in possesso dei diritti di esclusiva sul film* (inclusi i diritti di proiezione) e non li abbia ceduti a case di distribuzione o altre istituzioni al momento dell’iscrizione al concorso; – che, in caso contrario, si faccia carico di comunicare tempestivamente la circostanza agli organizzatori del festival e sia sua responsabilità provvedere a ottenere i necessari permessi per la sua partecipazione. Contrariamente, il film si vedrà escluso dal concorso;
- che il regista/produttore ceda i diritti d’uso (e proiezione) del suo cortometraggio agli organizzatori del festival per il corretto svolgimento del medesimo e per tutta la durata della manifestazione; e che consenta che il cortometraggio sia utilizzato per scopi culturali e promozionali del festival anche dopo la conclusione della manifestazione;
- che il regista accetti che i DVD per la preselezione siano trattenuti dal festival. Saranno messi a disposizione della videoteca del SOUQ e saranno usati per scopi educativi e promozionali;
- che il concorrente si faccia carico di tutte le spese di spedizione salvo diversa indicazione da parte della direzione del Festival;
- che il concorrente si faccia carico di eventuali assicurazioni relative alla spedizione;
- che il partecipante abbia letto, compreso e accettato il regolamento della competizione. L’iscrizione di per sé costituisce l’accettazione del presente regolamento.
In caso di controversie è competente il Tribunale di Milano.
I dati personali saranno trattati secondo quanto previsto dalla Legge N. 675 del 31 dicembre 1996 e successive modificazioni ed integrazioni.
*In accordo con la legislazione italiana e in particolare con il Decreto amministrativo N. 633 del 22 Aprile 1941 – Protezione dei diritti d’autore e altri diritti correlati – e i suoi emendamenti.