Programma

28 pellicole, firmate da registi di 10 nazionalità che concorrono nelle categorie fiction, documentario e animazione. Sono i cortometraggi selezionati per l’edizione 2022 del SOUQ Film Festival, che torna all’Anteo Palazzo del Cinema dopo due anni di stop a causa della pandemia.

Il concorso cinematografico internazionale promosso per il 9 anno dalla Casa della Carità dedica particolare attenzione alle tematiche affrontate dal lavoro sociale quotidiano della Fondazione milanese: dall’immigrazione ai diritti umani, dalla violenza contro le donne alla condizione dei detenuti. Novità di quest’anno è l’apertura ai temi del cambiamento climatico e della tutela dell’ambiente, che sono affrontati da diversi cortometraggi in concorso e che saranno oggetto di una serata speciale, giovedì 1 dicembre dalle 18, che anticipa il via alla gara.

IL PROGRAMMA

GIOVEDÌ 1 DICEMBRE

18-20.30     Serata speciale dedicata alle tematiche ambientali, con la proiezione del lungometraggio fuori concorso “Berta Soy Yo”

VENERDÌ 2 DICEMBRE

17.00 – 17.30  Apertura ufficiale

17.30 – 19.00  Cortometraggi in Concorso (Gruppo I) + Q&A    

21.30 Cortometraggi in Concorso (Gruppo II) + Q&A 

SABATO 3 DICEMBRE

17.00 – 19.00 Cortometraggi in Concorso (Gruppo III) + Q&A

21.30 Lungometraggio fuori concorso: “Gagarine – Difendi ciò che ami”     

DOMENICA 4 DICEMBRE

15.00 – 17.30  Cortometraggi in Concorso (Gruppo IV) + Q&A

17.30 – 19.00  Cortometraggi in Concorso (Gruppo V) + Q&A

19.00 Proiezione del film “Noi la chiamiamo Casa. Volti e storie dalla Casa della Carità” in occasione del 20° anniversario della Fondazione

20.00 Premiazioni


Foto: Istanbul, di bass_nroll, tratta da Flickr in CC.