SOUQ Film Festival 2022

Da giovedì 1 a domenica 4 dicembre, vi aspettiamo all’Anteo Palazzo del Cinema (ingresso da via Milazzo) per la 9ª edizione del SOUQ Film Festival

Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, torna il SOUQ Film Festival, il concorso cinematografico internazionale di cortometraggi promosso dalla Fondazione Casa della Carità “Angelo Abriani”, attraverso il suo Centro Studi SOUQ.

Anche per questa 9ª edizione si conferma la collaborazione con Anteo Palazzo del Cinema di Milano, che ospiterà il festival dall’1 al 4 dicembre. L’ingresso alle proiezioni, come sempre, è gratuito.

Alla tradizionale attenzione che il SOUQ Film Festival pone alle tematiche sociali – dall’immigrazione ai diritti umani, dalla violenza contro le donne alla condizione dei detenuti – si affianca quest’anno l’indagine sui temi del cambiamento climatico e della tutela dell’ambiente. Il tema dell’ecologia integrale, affrontato da Papa Francesco nella “Laudato Si’” e quindi l’idea che giustizia sociale e giustizia ambientale siano strettamente connesse è infatti centrale nel lavoro di accoglienza e cultura portato avanti dalla Casa della Carità nel suo operare quotidiano.

Questa edizione del Festival, che ha il sottotitolo “Storie di diritti, persone, ambiente” ha visto la partecipazione di 124 pellicole, provenienti da 26 Paesi. Tra queste ne sono state selezionate 28 che parteciperanno al concorso, la cui visione sarà in programmazione da venerdì 2 dicembre alle 17.

Ai cortometraggi in concorso, si affiancano i tradizionali lungometraggi fuori concorso. Giovedì 1 dicembre alle 18 il festival sarà aperto da una proiezione speciale dedicata alle tematiche ambientali, con il documentario “Berta Soy Yo”, dedicato all’attivista lenca Berta Cacéres, Sabato 3 dicembre alle 21.30 sarà la volta di “Gagarine – Proteggi ciò che ami”, dei giovani registi francesi Fanny Liatard e Jérémy Trouilh. E infine domenica 4 dicembre alle 19, prima della cerimonia di premiazione dei vincitori, sarà proiettato “Noi la chiamiamo Casa. Volti e storie dalla Casa della Carità”, un documentario realizzato dal regista milanese Enrico Maisto, in occasione del 20° anniversario della Fondazione, celebrato nel mese di novembre.

Oltre ai consueti premi assegnati dalla giuria tecnica, quest’anno rinnovata, e dalla giuria popolare, anche in questa edizione del festival ci sarà il premio assegnato dalla giuria composta dagli ospiti della Casa della Carità e dalle persone senza dimora che frequentano il servizio docce della Fondazione, che visioneranno in anteprima i cortometraggi in concorso. Novità per quel che riguarda la “giuria giovani”, che sarà composta dalle classi quarte dell’IIS “Caterina da Siena” di Milano.