SFF2018, ecco i lunghi fuori concorso!

Per i lungometraggi di questa edizione si sono voluti seguire tre filoni tematici: la violenza contro le donne, l’immigrazione e la salute mentale.

Venerdì sera esploreremo il primo di questi temi, grazie all’intenso On Her Shoulders”, vincitore del premio come Miglior Documentario USA al Sundance Film Festival 2018 e del premio speciale della giuria al SXSW Film Festival 2018. Il documentario di Alexandria Bombach racconta la vita di Nadia Murad, una delle donne yazide rapite e violentate dai terroristi dell’ISIS. Riuscita a fuggire, è diventata ambasciatrice dell’ONU per sensibilizzare sul tema della tratta di esseri umani. Per il suo impegno, nel 2018 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace Continua a leggere

SFF2018, ecco i corti in concorso!

Sono 30, provenienti da 15 Paesi, i cortometraggi che si contenderanno i premi del SOUQ Film Festival 2018. Eccoli, in ordine di programmazione

GRUPPO I

Aria di Myrsini Aristidou – 13 min – Cipro, Francia – 2017

2 Wrongs di Andy Cruz – 12 min – USA – 2018

Crossings di Scott Barker – 12 min – Italia – 2018

The Scar of Dawn di Jeremie Hartmann – Svizzera – 2018

Leo di Julian Alexander – 14 min – Regno Unito – 2017

Land of the Eternal Spring di Boaz Dvir – 4 min – USA – 2018

Aamir di Vika Evdokimenko – 16 min – USA, Regno Unito – 2017

On the Border di Shujun Wei- 15 min – Cina – 2018

Rainbow Children – Portrait of Elika di Maryam Bayani – 12 min – Belgio, Iran – 2018

Algerian’s Flowers di Rositsa Trayanova – 6 min – Francia – 2017

 

GRUPPO II

Salam di Claire Fowler – 13 min – USA, Regno Unito – 2018

Where is Europe? di Valentina Signorelli – 15 min – Italia – 2018

Atestalta di Michele Tataranni – 10 min – Italia – 2017

The Remigrant di Astrit Alihajdaraj – 20 min – Kosovo, Austria – 2017

Haircut di Koby Adom – 15 min – Regno Unito – 2018

Kingsley di Ingie Enan – 10 min – USA – 2017

Black Sheep di Ed Perkins – 26 min – Regno Unito – 2018

Kiem Holijanda di Sarah Veltmeyer – 14 min – Paesi Bassi – 2017

 

GRUPPO III

Leash – di Harry Lighton – 17 min – Regno Unito – 2018

Bonomo di Zoel Aeschbacher – 16 min – Svizzera – 2018

Yousef di Mohamed Hossameldin – 14 min – Italy – 2018

This Damn Town di Lesley Hoyt-Croft – 12 min – USA – 2018

All These Creatures di Charles Williams – 13 min – Australia – 2018

Bismillah di Alessandro Grande – 14 min – Italia – 2017

 

GRUPPO IV

This is Bate Bola di Ben Holman & Neirin Jones – 16 min – Brasile, USA, Regno Unito – 2018

2nd Class di Jimmy Olsson – 14 min – Svezia – 2018

Nightshade di Shady El-Hamus – 14 min – 2018

The Underpass di Jeremiah Quinn – 3 min – Regno Unito – 2018

Lunedì di Stefano Valentini e Niccolò Signorini – 16 min – Italia – 2017

Twenty Years After di Catharine Lin – 11 min – USA – 2017

SOUQ Film Festival 2018: si scaldano i motori!

Si scaldano i motori della settima edizione del Souq Film Festival.

A Milano, dal 16 all’18 novembre 2018, torna il concorso internazionale di cortometraggi sui temi sociali organizzato dal SOUQ, il Centro studi della Fondazione Casa della carità.

Tre giorni di proiezioni, dibattiti e incontri coi registi. Sullo schermo prodotti di animazione, di fiction e documentari.

L’appuntamento è ancora una volta al Piccolo Teatro Grassi, nel Chiostro “Nina Vinchi”, in via Rovello 2, a Milano.

Continuate a seguirci per restare aggiornati su tutte le novità.E intanto, cliccate sull’evento Facebook del festival!