The Challengers

THE CHALLENGERS, Rhonda Chan Soo, Trinidad e Tobago, 21

THE CHALLENGERS – un club di pallavolo sfavorito competitivo, nutre comunità per rifugiati venezuelani e richiedenti asilo a Trinidad e Tobago. Nel film apprendiamo la lotta della squadra per l’inclusione, trascorrendo del tempo con alcuni dei giocatori di pallavolo, dentro e fuori dal campo, mentre si preparano per un torneo imminente.

THE CHALLENGERS – a competitive underdog volleyball club, nurtures community for Venezuelan refugees and asylum-seekers in Trinidad and Tobago. In the film, we learn about the team’s fight for inclusion, spending time with some of the volleyball players, on and off the court, as they prepare for an upcoming tournament.

L’autrice

Rhonda Chan Soo è una regista di documentari di Trinidad. Il suo lavoro è informato dall’empatia, dal desiderio di giustizia e uguaglianza e da una pratica critica che riconosce la propria posizione come donna di colore del Sud del mondo e che risiede lì. Nel suo lavoro, Rhonda è interessata a esplorare le questioni sociali, l’ambiente e la cultura e mira a esplorare la nostra identità diversa e sfaccettata – chi siamo come popolo di Trinbagonia e dei Caraibi, da dove veniamo e dove stiamo andando – evidenziando l’ingegnosità della nostra gente per affrontare i nostri problemi a testa alta, per ricordare e celebrare i nostri trionfi e per lavorare insieme per una comunità più giusta e inclusiva in cui le voci dei sottorappresentati, degli emarginati e dei vulnerabili siano rafforzate e ascoltate insieme a quelle che sono state storicamente più avvantaggiate.

Rhonda Chan Soo is a Trinidadian documentary filmmaker. Her work is informed by empathy, a desire for justice and equality, and a critical practice that acknowledges her own positionality as a POC woman from the Global South, and who resides there. In her work, Rhonda is interested in exploring social issues, environment and culture and aims to explore our diverse and multifaceted identity – who we are as Trinbagonian and Caribbean people, where we’ve come from, and where we’re going – highlighting the ingenuity of our people to confront our issues head-on, to remember and celebrate our triumphs, and to work together for a more just and inclusive community in which the voices of the underrepresented, the marginalized and the vulnerable are empowered and heard alongside those that have been historically more advantaged.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...