Sinfonìa

SINFONÍA di Gilbert Arroyo e Andrés Locatelli, 78 min, 2018, Spagna
Prodotto da: THE MEDIAPRO STUDIO 

Tre giovani peruviani, nati in luoghi estremamente poveri, iniziano a studiare musica grazie a un progetto comunitario promosso dal tenore Juan Diego Flórez, uno dei grandi talenti dell’opera oggi. Il film segue le vite di Alondra, Diego e Imanol per un periodo di tre anni per svelare come, a poco a poco, la musica cambi i loro destini allargando i loro orizzonti e offrendo loro l’opportunità di sognare un futuro migliore per se stessi e le loro famiglie. Avendo la possibilità di entrare in contatto con Flórez, la sua famiglia e il suo entourage, il film approfondisce anche la sua biografia per trovare le radici del suo impegno nel progetto e documenta la sua lotta per tenerlo a galla colmando il divario tra il ricco mondo dell’opera e le baraccopoli polverose dove vivono i bambini. SINFONÍA cattura la capacità dell’educazione di potenziare le persone e trasformare la società.

I REGISTI
Gilbert Arroyo
SINFONIA_18.jpg

Ha iniziato la sua carriera collaborando con i media locali. Nel 1984 inizia a scrivere per programmi televisivi, sia a TVE (Valor y coraje, Barrio Sésamo) che a TV3 (Néixer és cosa de tres, Les 1000 i una, Qui corre vola). Nel 2003 è entrato a far parte di Mediapro come sceneggiatore di serie TV come Animalia (Telemadrid) o Pelopicopata (Antena 3). Successivamente ha diretto programmi ’factual’ per Cuatro (El Especialista), La Sexta (Terapia de pareja), TVE (Con mis ojos). Ha scritto e diretto numerosi documentari premiati: Ahimè su Polo, Veus d’una generació, Filosofia a la presó (Premio DocEspaña, SEMINCI 2015).

Andrés Locatelli
SINFONIA_17.jpg
Andrés Locatelli è un regista italo-argentino, ma residente a Barcellona, che vanta esperienze diverse tra documentari, pubblicità e installazioni audiovisive per musei.
È regista e co-sceneggiatore del documentario Supercomputació i eCiència, premiato come Miglior cortometraggio documentario alla  Olomouc Academy 2015, come Miglior documentario al Festival internazionale del cortometraggio di Torrelavega. e premiato alla Bienal Internacional de Cine Científico di Ronda. SINFONÍA è il suo primo lungometraggio documentario.


SINFONÍA POR EL PERÚ
Juan Diego Flórez si è recato in Venezuela nel 2009. Lì ha incontrato di persona il ‘National System of Children’s and Youth Orchestras’ del Venezuela, creato dagli insegnanti José Antonio Abreu e Gustavo Dudamel. L’emozione di scoprire che la musica
avrebbe potuto cambiare la vita di migliaia di giovani venezuelani lo ha spinto a creare un’iniziativa simile nel suo nativo Perù. Da allora, il progetto è stato istituito in diverse città e paesi del paese, in una rete di scuole che offrono formazione musicale a oltre 7000 bambini a rischio di esclusione sociale.
Per info: http://www.sinfoniaporelperu.org/

SINFONIA_06.jpg

Juan Diego Flórez
Uno dei principali talenti d’opera odierni, è considerato il più raffinato tenore di grazia del mondo per la sua grande musicalità, per la sua straordinaria capacità di coloratura e per il suo leggendario fraseggio musicale. Nel 2011 ha fondato Sinfonía por el Perú, una rete di scuole di musica situate nelle città più vulnerabili del paese. Il suo obiettivo è fornire formazione musicale ai bambini che sono a rischio di esclusione sociale e, attraverso di essa, migliorare la propria autostima e aiutare a strutturare la propria vita e le relazioni familiari. Juan Diego ha scoperto il potere trasformativo della musica attraverso il maestro José Antonio Abreu, fondatore del Sistema nazionale venezuelano di orchestre per bambini e giovani.
Inoltre, ha conosciuto in prima persona quanto sia difficile scommettere sulla musica a
livello professionale in una società segnata dalla disuguaglianza e dalla mancanza di
opportunità. Mentre era ancora adolescente, gli è stata data l’opportunità di studiare canto al Curtis, un prestigioso centro di gli Stati Uniti, grazie alla generosità di dozzine di
donatori che hanno aiutato la sua famiglia a sostenere i costi della sua educazione
musicale. Nel 2012, è stato nominato Ambasciatore di buona volontà dell’UNESCO come
riconoscimento del suo lavoro per l’inclusione sociale e l’educazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...