Rites Undone

Rites Undone, Naomi Richman, Edmund Bolger, Gran Bretagna, 29′

RITES UNDONE è un cortometraggio che racconta la tratta e lo sfruttamento sessuale delle donne nigeriane in Italia. Il film investiga i metodi psicologici di controllo usati dai trafficanti ed esplora le sfide che affrontano gli operatori della salute mentale europei, nel cercare di offrire percorsi di cura a queste donne, attraverso differenze religiose e culturali.

RITES UNDONE is a short documentary about Nigerian victims of sex-trafficking in Italy. The film investigates the psychological methods of control used by sex-traffickers and explores the challenges faced by European mental health workers trying to provide treatment across cultural and religious divides.

Gli autori

RITES UNDONE è frutto di una collaborazione tra l’antropologa Naomi Richman e il filmmaker Eddie Bolger. La ricerca di Naomi esplora i temi della religione, della sessualità e dell’abuso. Attualmente è Junior Research Fellow in Anthropologia all’Università di Cambridge. Eddie è un produttore e cineasta al Derek Jarman Lab di Londra. Tra gli altri progetti a cui ha lavorato all’interno del laboratorio, c’è il documentario “The Seasons in Quincy: Four Portraits of John Berger” nel 2016.

RITES UNDONE is a filmic collaboration between anthropologist Naomi Richman and filmmaker Eddie Bolger. Naomi’s research and writing explores themes of religion, sexuality and abuse. She is currently a Junior Research Fellow in Anthropology at the University of Cambridge. Eddie is a producer, editor and cinematographer at the Derek Jarman Lab. Among other projects he has worked on the Lab’s 2016 feature documentary “The Seasons in Quincy: Four Portraits of John Berger”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...