Un tipico nome da bambino povero

Un tipico nome da bambino povero, di Emanuele Aldrovandi, 15 min, Italia, 2019

Insoddisfatto dell’atteggiamento avuto dai figli nella precedente vacanza, un padre decide di portare al mare con la famiglia anche un bambino povero, Abdul. La sua intenzione non è quella di farlo socializzare con i figli, ma di usarlo come esempio per insegnare loro quanto sono fortunati a vivere “dalla parte bella della disuguaglianza”.

Emanuele Aldrovandi

6c66355ef4 headshot

Emanuele Aldrovandi (Reggio Emilia, 1985), laureato in Filosofia a Parma e in Lettere a Bologna, si forma come autore teatrale all’Accademia d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano. Nel 2013 con “Homicide House” vince il più importante riconoscimento nazionale per la nuova drammaturgia, il Premio Riccione Pier Vittorio Tondelli, e i suoi testi iniziano a essere messi in scena in tutta Italia. Vince anche il Premio Nazionale Luigi Pirandello, il Premio Fersen, il Premio Hystrio e il Mario Fratti Award. Negli anni successivi lavora con alcuni dei principali teatri italiani e viene invitato a numerosi festival internazionali. I suoi testi sono tradotti e pubblicati in inglese, francese, tedesco, spagnolo, catalano, polacco e sloveno. Si occupa anche di adattamenti, traduzioni, progetti site-specific e installazioni museali multimediali. Insegna scrittura teatrale all’Accademia d’arte drammatica Paolo Grassi e tiene vari workshop di scrittura in Italia e all’estero. Un tipico nome da bambino povero è il suo secondo cortometraggio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...