Come da tradizione, anche quest’anno il SOUQ Film Festival propone la visione di alcuni lungometraggi fuori concorso.
Il concorso dei cortometraggi è arricchito quest’anno da due lungometraggi fuori concorso e da una proiezione speciale, in occasione del 20° anniversario della Fondazione Casa della Carità, che con il suo Centro Studi SOUQ promuove il SOUQ Film Festival.
Ve li presentiamo in ordine di programmazione.
BERTA SOY YO, KATIA LARA, 2022 – GIOVEDÌ 1 DICEMBRE – ORE 18.00
ANTEPRIMA ITALIANA
I Lenca, guidati da Berta Cáceres, sono riusciti a fermare l’installazione di una centrale idroelettrica sul fiume Gualcarque, che doveva essere realizzata dalla società DESA, oggi accusata di abuso d’autorità, frode e riciclaggio di denaro.
Ore prima del suo assassinio, la leader indigena Berta Cáceres scrisse i nomi dei corrotti che miravano a ucciderla. Utilizzando questi indizi, “Berta Soy Yo”, il documentario di Katia Lara mette insieme i pezzi del puzzle per aiutare Berta a risolvere il suo stesso omicidio. Nel Paese più pericoloso del mondo per i difensori ambientali, Milton Benítez, tenace giornalista honduregno, segue gli indizi scritti con Berta nell’incontro tenuto il giorno prima del suo omicidio. Con l’aiuto di Almudena Bernabeu, nota avvocatessa internazionale, il puzzle viene messo insieme… Cosa ha ucciso Berta? Dietro il delitto, la discussa collusione tra società private e pubblici ufficiali.
I pezzi di materiale d’archivio inedito, le testimonianze insospettate e l’inchiesta sui contratti truccati denunciata da Berta combaciano.
GAGARINE – PROTEGGI CIÒ CHE AMI – FANNY LIATARD E JEREMY TROUILH – SABATO 3 DICEMBRE – ORE 21.30
Youri, 16 anni, ha vissuto tutta la sua vita a Gagarine Cité, un vasto progetto di alloggi popolari in mattoni rossi situato nella periferia di Parigi. Dall’alto del suo appartamento, Youri ha sempre sognato di diventare un astronauta. Ma quando trapelano i piani per demolire il complesso immobiliare, Youri si unisce alla resistenza. Con i suoi amici Diana e Houssam, intraprende una missione per salvare Gagarine, trasformando la proprietà immobiliare nella sua “astronave”, prima che scompaia nello spazio per sempre. Il film è stato girato poco prima e durante la demolizione, avvenuta nell’estate del 2019, del progetto abitativo Cité Gagarine, in collaborazione con i suoi residenti a Ivry-sur-Seine. GAGARINE – Proteggi ciò che ami, film rivelazione dell’ultimo Festival di Cannes, è un racconto sull’importanza di proteggere le nostre radici e ciò che si ama. Girato a quattro mani daI due giovani registi Fanny Litard e Jeremy Trouilh, è un film dal grande potere visivo, impreziosito da un cast di giovani attori. Una visione inedita delle periferie parigine, che qui si trasformano nel luogo dei sogni e delle propria infanzia, un luogo da proteggere a ogni costo.
NOI LA CHIAMIAMO CASA. VOLTI E STORIE DALLA CASA DELLA CARITÀ – DOMENICA 4 DICEMBRE – ORE 19.00

In occasione del 20° anniversario della Fondazione Casa della Carità, celebrato nel mese di novembre 2022, il regista Enrico Maisto ha realizzato il documentario “Noi la chiamiamo Casa. Volti e storie dalla Casa della Carità”. Le storie di accoglienza e inclusione degli “ultimi degli ultimi”, che da 20 anni è il cuore della mission della Casa della Carità, sono raccontate attraverso le voci non mediate di alcuni protagonisti: ospiti, volontari e operatori sociali. Il film lascia parlare i suoni, i gesti e il calore delle relazioni umane che alla Casa prendono forma, per fare emergere la sofferenza insita nelle storie delle persone accolte e la straordinaria umanità delle relazioni fra “i più sprovveduti” – come li chiamava il Cardinal Martini, Arcivescovo di Milano, fondatore della Casa – e volontarie e volontari o operatrici e operatori, motore di una Casa che accoglie e cura chi ha più bisogno.
Foto: Buenos Aires, di Pablo Gonzalez, tratta da Flickr in CC.